DreseGo consiglia: Il Parco archeologico storico naturale delle Chiese rupestri del Materano, chiamato Parco della Murgia Materana, è stato istituito nel 1990, e rappresenta l’antico rapporto tra l’uomo e la natura nel sud del paese. E’ stato definito insieme ai Sassi di Matera Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Sorge tra i comuni di Matera e Montescaglioso in Basilicata ed a pochi chilometri di distanza dal confine con la Puglia. La tecnica di costruzione consisteva no nel costruire, ma di scavare le rocce per ricavarne strutture. All’ interno del parco si trovano: La Grotta dei pipistrelli, Villaggio di Murgecchia, di Murgia Timone e di Trasanello. Guida creata da DreseGo.
Nessuna voce trovata
Spiacenti, non abbiamo trovato alcuna voce. Modifica i criteri di ricerca e riprova.