
ITA Airways: la nuova compagnia aereo d’Italia
Introduzione
A partire dal 15 ottobre 2021 Alitalia S.p.a., la nota compagnia aerea italiana, che per anni è stata nei nostri discorsi ma soprattutto parte dei nostri viaggi, è stata sostituita da Italia Trasporto Aereo S.p.A. Si tratta della nuova società di trasporto aeromobile interamente partecipata dallo Stato, ovvero dal Ministero dell”Economia e delle Finanze. L’arrivo del nuovo marchio ha portato una ventata di positività nel settore ed in un comunicato stampa della compagnia stessa sono stati ribaditi i principi su cui si fonderà: centralità del cliente, innovazione, sostenibilità e digitalizzazione. L’obiettivo è far sentire il cliente al centro attraverso una forte personalizzazione dei servizi ma soprattutto facendo sì che i processi siano più snelli.
Le tratte
La partenza è avvenuta con una rete di 44 destinazioni e 59 rotte. La compagnia punta a far sì che, nel 2025, le rotte diventino 74 e le destinazioni 89. In totale si conteranno 191 voli di cui 24 nazionali e 56 internazionali. Il volo inaugurale si è alzato sulla penisola alle ore 6.20 della mattina del 15 ottobre. E’ partito dall’aeroporto di Milano Linate ed è approdato a Bari. Si è trattato di un Airbus A320 targato AZ1637 mentre l’attività “charter” è stata aperta nella giornata del 18 ottobre. Infatti un volo partito da Malpensa ed atterrato a Fiumicino, ha trasportato l’intera squadra dell’Inter. Il club nero azzurro ha avuto l’onore di percorrere la tratta che unisce le due città che avranno un ruolo determinante per la compagnia.
ITA Airways: la nuova compagnia aerea d’Italia. Milano Linate e Roma Fiumicino aree strategiche
Infatti la società interamente partecipata dallo Stato punta a far sì che gli aeroporti di Linate e Fiumicino, rispettivamente a Milano e Roma diventino punti di riferimento. ITA Airways mira a rendere codeste aree come punti di riferimento per il traffico business e leisure.
ITA Airways: la nuova compagnia aereo d’Italia. La maggioranza degli assunti sono ex dipendenti di Alitalia
La selezione del personale è avvenuta in maniera accurata con l’apertura delle posizioni a partire dal 26 agosto. 30 mila le domande presentate alla compagnia aerea, segno del forte interesse per l’ingresso in una società ad intera partecipazione statale, vista come una certezza nel mare della ricerca lavorativa. Il 70% degli assunti è personale della nota Alitalia S.p.A. ed è concentrato, prevalentemente, sul personale navigante. Il restante delle assunzioni è proveniente dal mercato. La compagnia ha comunicato che, entro il 2022, il personale del perimetro “aviation” crescerà di 1000 unità. Nel 2025 potrebbe arrivare a 5750 persone.
ITA Airways: programma Loyalty
E’ pronto anche il nuovo programma “Loyalty ITA Airways” che si chiama “Volare”. L’attenzione è sempre rivolta alla clientela, a far sì che i passeggeri si sentano il centro di tutto. Il nuovo programma si declinerà in quattro livelli: smart, plus, premium ed executive. Sono state predisposte delle partnership con diverse aziende che offriranno prodotti e servizi di qualità alla clientela. La partecipazione ai programmi consentirà l’accumulo di punti fedeltà che potranno offrire ai viaggiatori anche l’opportunità di muoversi in qualsiasi momento dell’anno su qualsiasi tratta di ITA Airways, attraverso una modulazione flessibile legata al costo di ogni singolo volo.

ITA Airways: un marchio davvero “Made in Italy”
La parte più entusiasmante di questa nascita, che sa di vero “Made in Italy” ma che soprattutto ci fa sentire patriottici ed uniti, è sicuramente l’utilizzo di una nuova livrea. E’ stato scelto infatti il colore azzurro che da sempre contraddistingue i simboli italiani. Sarà il segno dell’unità nazionale ma soprattutto dello sport e della nazionale italiana.E’ importante sottolineare che è stato acquistato il brand Alitalia.
Per tutti i dettagli sulla compagnia aerea potete cliccare qui.
State già pensando al prossimo viaggio? In vista del 31 ottobre, data nota per i festeggiamenti di Halloween, perché non fare un lungo weekend a Disneyland Paris? Se volete qualche info in più, cliccate qui.
A cura di : Ilaria Cotarella